Cos'è
Le sculture dell’ozio, personale di Angelo Micheli curata dalla Commissione Cultura dell’Ordine degli Architetti PPC di Novara e VCO.
Angelo Micheli
Architetto e designer, Micheli ha collaborato con il gruppo Memphis di Ettore Sottsass e per oltre dieci anni è stato partner dello Studio De Lucchi. Oggi è Managing Director di AMDL CIRCLE, con progetti per Alitalia, Deutsche Bank, Enel, Hermès, Intesa Sanpaolo e UniCredit. Tra le sue realizzazioni più celebri: il Padiglione Zero di Expo Milano 2015, la Biblioteca di Storia dell’Arte della Fondazione Cini a Venezia e il Museo della Pietà Rondanini a Milano.
Dall’architettura alla scultura
«La curiosità per la scultura – racconta Micheli – mi ha spinto in un momento di ozio a provare a scolpire. Prima un cipresso, poi una capra, poi il corpo umano. L’ozio mi ha dato il tempo di pensare e dare forma alla curiosità. Le mie sculture non sono provocatorie: la loro semplicità, nell’essere normali, le rende sorprendenti».
A chi è rivolto
adulti, giovani